Speed Date - Serata Milano Festa e nuovi incontri

Serata Milano Festa: sono le nuove parole d'ordine dei giovani milanesi

Durkheim, secondo Collins, indica quattro elementi tipici del rituale: la riunione fisica di un gruppo di persone, la loro condivisione del medesimo focus di attenzione e la consapevolezza di ciò, una tonalità emozionale comune, la presenza di oggetti sacri che simboleggiano l'appartenenza al gruppo. Questi simboli a loro volta danno luogo ad un aumento della fiducia verso gli individui che partecipano al rituale rispettandone la sacralità e a sentimenti di rabbia verso le persone che dimostrano di non adeguarsi (Collins, 1988). In base a questi elementi possiamo considerare lo speed dating l'incontro di un gruppo sociale che ha il suo rituale in quanto riunione fisica di persone che condividono lo stesso scopo, animate da stesse emozioni, che attribuiscono un valore simbolico speciale agli oggetti distribuiti per il gioco (numerino, scheda di gradimento, brochure con il regolamento). La dimensione ludica dello speed dating è un altro elemento ricorrente, legato alla componente rituale.

Il gioco dello Speed Date è il divertimento preferito dei giovani milanesi

Il gioco rientra negli aspetti culturali del prodotto e a tal proposito ricordiamo quanto sostenne Huizinga in Homo ludens (1938): la stessa cultura sorge in forma di gioco, la cultura è dapprima giocata. Un'altra teoria interessante è quella di Caillois (1982) che riteneva possibile scrivere una sociologia a partire dai giochi stessi e dichiarava che quanto si esprime nei giochi non è diverso da quanto si esprime nella cultura. Se la pratica ludica ha una sua cerimonialità, si può affermare che anche il corteggiamento è un rituale con degli aspetti giocosi: le tattiche del gioco della seduzione secondo l'antropologo D. Morris sono infatti stereotipate in fasi proprio come in una cerimonia ( Morris:1986 ). Sempre nell'ambito degli aspetti culturali troviamo anche la dimensione mondana e sociale che caratterizza l'evento: gli incontri sono sempre collegati ad eventi mondani che forniscono il pretesto come un aperitivo, una cena, un party. Infine rintracciamo con facilità una dimensione globale del fenomeno: è sempre un evento della metropoli globalizzata (New York, Milano, Parigi, Roma, Londra, Tokyo, Shangai).

"La produzione culturale delle Relazioni di coppia", di Silvia Salvador.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Clicca qui per ulteriori informazioni. Chiudendo questo banner, cliccando qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi