Speed Date - Incontro, Festa e Serata Single Roma

Tutti pronti per la nuova Serata Single Roma

Il pubblico/fruitore e l'autore/produttore cambiano ma il prodotto nei suoi tratti fondamentali rimane praticamente uguale a quello lanciato dall'ideatore. Il tempo a disposizione per parlare si riduce da otto a tre minuti e i mini-appuntamenti si moltiplicano fino alla trentina. Comunque uomini e donne sono contrassegnati da un numero e dal nome e hanno una scheda per segnalare con un 'sì' o con un 'no' l'esito dell'incontro. Se la scintilla scocca e i due 'sì' combaciano, sono gli organizzatori a mettere i potenziali partner in contatto via e-mail. Proprio per questo è possibile, secondo me, parlare di un format. In quanto tale lo speed dating ha delle costanti che lo caratterizzano e delle variabili che si combinano agli elementi fissi dando vita a forme di dating particolari. A tal proposito si possono riscontrare due caratteristiche della produzione culturale di relazioni messa in atto dalle agenzie di dating: la produzione seriale (standardizzazione) e la produzione di varianti del prodotto standard.

Cominciamo con l'analisi degli elementi caratterizzanti e di standardizzazione che possiamo raggruppare in tre dimensioni di estensione di questo oggetto culturale: 1. Dimensione culturale: Eugeni afferma che il prodotto culturale è un "luogo di sedimentazione, di espressione, di diffusione e di rafforzamento di conoscenze, credenze, atteggiamenti, valori, norme propri di una società o di una sua porzione" (Eugeni: 2001, 28).

Lo speed dating è infatti, in tutte le sue forme, depositario di valori e tendenze di una porzione della società, quella dei single. La solitudine, le difficoltà e la necessità di socializzare nella metropoli, la frammentazione e accelerazione dei rapporti umani, la cultura dell'istantaneo, l'aumento della competizione e del confronto, l'importanza dell'apparire sono solo alcune delle tendenze rintracciabili in questa pratica di consumo culturale. Come nel dating on line è centrale e costante la rivisitazione dell'amore romantico e del suo immaginario (fig.2), che utilizza un originale mix di tradizione e innovazione. La continuità col passato è chiara anche negli slogan che parlano di anima gemella e di amore eterno, mentre la rottura è evidente nelle modalità secondo cui si svolge il corteggiamento [8], per cui per esempio anche la donna può prendere l'iniziativa.

"La produzione culturale delle Relazioni di coppia", di Silvia Salvador.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Clicca qui per ulteriori informazioni. Chiudendo questo banner, cliccando qualunque altro elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi